
PROGRAMMA DELLA GMG
ORA DEL GIORNO |
LUNEDÌ 25.07 |
MARTEDÌ 26.07 |
MERCOLEDÌ 27.07 |
GIOVEDÌ 28.07 |
VENERDÌ 29.07 |
SABATO 30.07 |
DOMENICA 31.07 |
MATTINA |
ARRIVO |
CATECHESI CON I VESCOVI, CATECHESI ITINERANTI |
PELLEGRINAGGIO AL LUOGO DELLA VEGLIA |
MESSA FINALE |
|||
POMERIGGIO |
ARRIVO |
CENTRO DELLE VOCAZIONI, FESTIVAL DELLA GIOVENTÙ |
APPUNTAMENTO DEI VOLONTARI CON IL SANTO PADRE |
||||
SERA |
ARRIVO |
SANTA MESSA CERIMONIA DI APERTURA (17.30) |
FESTIVAL DELLA GIOVENTÙ |
CERIMONIA DI ACCOGLIENZA DEL SANTO PADRE |
VIA CRUCIS |
VEGLIA CON IL SANTO PADRE |
Festival della Gioventù - Programma!
(Martedi, 26.07, 17.30, Parco di Błonia)
La Giornata Mondiale della Gioventù inizierà ufficialmente con la Cerimonia di Apertura e il culmine dell’inaugurazione sarà la Santa Messa,
presieduta del vescovo locale – il cardinale Stanisław Dziwisz, per lunghi anni segretario personale di Papa Giovanni Paolo II.
Cracovia − Jasna Góra (Częstochowa) − Oświęcim: 27−31 luglio 2016
Mercoledì, 27 luglio
16.00 Arrivo all’Aeroporto Internazionale Giovanni Paolo II Kraków-Balice
CERIMONIA DI BENVENUTO
17.00 Arrivo a Wawel
INCONTRO CON LE AUTORITÀ E CON IL CORPO DIPLOMATICO
17.40 VISITA DI CORTESIA AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DI POLONIA
18.30 CATTEDRALE DEL WAWEL – INCONTRO CON I VESCOVI POLACCHI
Discorso del Santo Padre
IN SERATA: PALAZZO VESCOVILE DI CRACOVIA
Giovedì, 28 luglio
07.40 Trasferimento a Balice, con una sosta al CONVENTO DELLE SUORE DELLA PRESENTAZIONE
Preghiera comune in silenzio.
09.45 Arrivo al MONASTERO DI JASNA GÓRA
Preghiera nella Cappella dell'Immagine Miracolosa.
10.30 SANTA MESSA in occasione del 1050° anniversario del battesimo della Polonia
La Messa è un evento di importanza nazionale, nel quadro dell'Anno Giubilare del 1050° anniversario del battesimo della Polonia.
L’area del Santuario può ospitare circa 300.000 fedeli. Vescovi e numerosi sacerdoti polacchi concelebreranno, in presenza del Presidente della Repubblica di Polonia e le autorità più alte del paese.
17.00 Consegna delle chiavi di Cracovia e viaggio in tram per il Parco di Błonia
Sulla piazza di fronte al Palazzo Arcivescovile, il Presidente di Cracovia consegnerà le chiavi della città al Santo Padre. Ad accompagnare Papa Francesco in tram verso il parco di Błonia saranno giovani portatori di handicap.
17.15 Arrivo al Parco di Błonia
Giro in papamobile tra i fedeli. È prevista la presenza di circa 600.000 giovani.
17.30 CERIMONIA DI BENVENUTO (ca. 1 ora e mezza)
Dopo cena, il Santo Padre apparirà alla Finestra Papale, salutando i fedeli riuniti in piazza.
Venerdì, 29 luglio 2016
07.00 MESSA PRIVATA nella cappella del Palazzo Arcivescovile di Cracovia
09.30 VISITA AD AUSCHWITZ
Quest'anno ricorre il 75° anniversario del martirio di San Massimiliano Kolbe.
Il Santo Padre camminerà nel campo di concentramento, passando attraverso il cancello d'ingresso da solo. All'ingresso del cortile dell’edificio 11, il Santo Padre si incontrerà individualmente con 15 sopravvissuti del campo. Preghiera privata nella cella del martirio di Padre Kolbe.
10.30 VISITA AL CAMPO DI BIRKENAU
Il Santo Padre si recherà in auto dal cancello principale del campo, lungo la linea ferroviaria, fino alla piazza davanti al Monumento Internazionale alle Vittime del Campo, dove saranno raccolti circa 1000 visitatori. Il Papa si fermerà per una preghiera silenziosa davanti al Monumento.
Incontro individuale con 25 "Giusti tra le Nazioni".
Discorso del Santo Padre.
16.30 Trasferimento a Prokocim
VISITA ALL’OSPEDALE PEDIATRICO UNIVERSITARIO
Questo ospedale, uno dei più importanti in Polonia, tratta ogni anno circa 30.000 bambini ricoverati in ospedale e 200.000 ambulatoriali.
Discorso del Santo Padre.
Preghiera nella cappella dell’ospedale.
18.00 VIA CRUCIS con i giovani nel Parco di Błonia
Al termine della Via Crucis, il Papa terrà un breve discorso.
Dopo cena, il Santo Padre apparirà alla Finestra Papale, salutando i fedeli riuniti in piazza.
Sabato, 30 luglio 2016
Veglia con il Santo Padre
08.30 VISITA AL SANTUARIO DELLA DIVINA MISERICORDIA DI ŁAGIEWNIKI
Cappella di Santa Faustina Kowalska. Le suore della Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Misericordia saranno presenti, insieme con le ragazze di cui si prendono cura. Preghiera nella cappella davanti alla tomba di Santa Faustina.
08.45 Trasferimento in papamobile al SANTUARIO DELLA DIVINA MISERICORDIA
09.00 Passaggio attraverso la Porta Santa della Misericordia
Il Santo Padre entrerà nel Santuario attraverso la Porta Santa della Misericordia.
09.15 Liturgia della RICONCILIAZIONE con la partecipazione dei giovani
Il Santo Padre confesserà cinque giovani nelle seguenti lingue: italiano, spagnolo e francese. Papa Francesco è il terzo papa – dopo San Giovanni Paolo II e Benedetto XVI – a visitare il Santuario della Divina Misericordia, ma il primo che confessa in esso.
10.30 SANTA MESSA nel SANTIUARIO DI GIOVANNI PAOLO II con sacerdoti, persone consacrate e seminaristi della Polonia.
Ci saranno circa 2000 nel Santuario: sacerdoti, religiosi, persone consacrate e seminaristi provenienti dalla Polonia. 5000 saranno in grado di partecipare alla Messa sulla vasta piazza di fronte al tempio.
13.00 PRANZO CON I GIOVANI
Il Santo Padre pranzerà con l'Arcivescovo di Cracovia, un traduttore e 12 giovani rappresentanti di diversi paesi: un ragazzo e una ragazza da ogni continente, così come un ragazzo e una ragazza dalla Polonia.
19.00 Arrivo al CAMPUS MISERICORDIAE
Passaggio attraverso la Porta della Misericordia con cinque giovani rappresentanti.
Domenica, 31 luglio 2016
08.45 Arrivo al CAMPUS MISERICORDIAE
Benedizione di due edifici della Caritas: Casa della Misericordia per i poveri e gli anziani e Casa del Pane – una dispensa alimentare per i bisognosi
Giro tra i fedeli
10.00 MESSA FINALE per segnare la fine della Giornata Mondiale della Gioventù
L'invio di giovani come testimoni della Divina Misericordia. Annuncio del luogo e dell’anno della prossima Giornata Mondiale della Gioventù.
17.00 Arrivo all'Arena Tauron per un INCONTRO CON I VOLONTARI DELLA GMG e il Comitato Organizzatore Locale e benefattori
18.15 Arrivo a Balice (parte militare)
ALTRI EVENTI
Catechesi (mercoledì, giovedì, venerdì)
La catechesi sono tenute in diverse lingue dai vescovi di tutto il mondo. Portano ai pellegrini il messaggio di benedizione"Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia" (Mt 5,7), scelto dal Santo Padre in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù XXXI a Cracovia. Le catechesi si svolgeranno per tutta la città, sia nelle chiese che in altri luoghi, scelti in modo da garantire che tutti i giovani vi possano prendere parte.
Durante ld catechesi i sacerdoti preparano i giovani a comprendere il significato del sacramento della penitenza e della riconciliazione, che i giovani possono ricevere prima di mezzogiorno. Tutte le catechesi si concludono con la celebrazione eucaristica.
Festival della Gioventù (martedì, mercoledì, giovedì, venerdì)
Si tratta di un programma religioso e artistico-culturale, che si svolge nel pomeriggio e la sera durante i tre giorni di catechesi, fatta eccezione per il tempo occupato dagli Eventi Principali. Il Festival della Gioventù comprende iniziative artistiche ad accesso libero e gratuito, di tipo religioso e spirituale. In questa parte della GMG si può assistere a una varietà di concerti, mostre, workshop, eventi sportivi, teatro, etc. Il Festival della Gioventù è un'offerta per i pellegrini preparata dai pellegrini - ognuno ha la possibilità di partecipare non solo come spettatore, ma anche come artista o organizzatore.
Molte comunità, congregazioni e movimenti religiosi si occupano dell'aspetto spirituale del Festival della Gioventù durante la GMG. Nel 2016, le chiese di Cracovia e i dintorni, piazze, parchi, giardini; campi da gioco, sale, stadi sportivi e istituzioni culturali diventeranno un luogo di incontro per la preghiera e l'evangelizzazione dei gruppi di giovani polacchi e provenienti da tutto il mondo.
Centro delle Vocazioni (martedì, mercoledì, giovedì, venerdì)
Il Centro delle Vocazioni è un luogo per presentare le iniziative di ordini religiosi, scuole e università cattoliche, case editrici religiose, organizzazioni missionarie, movimenti e comunità nazionali e internazionali.
L'obiettivo del centro è quello di mostrare ai giovani pellegrini modi diversi per attuare la proprio vocazione nella Chiesa e incoraggiare a cercare risposte alla domanda riguardo a ciò che Dio si aspetta da ciascuno di noi. Il Centro delle Vocazione dà anche la possibilità di conoscere la ricchezza spirituale della Chiesa.
Incontro dei volontari con il Papa (domenica)
Alla fine di ogni Giornata Mondiale della Gioventù, poco prima di lasciare il paese ospitante, il Santo Padre incontra coloro, senza i quali l'organizzazione della Giornata Mondiale della Gioventù non sarebbe possibile. Domenica pomeriggio, Papa Francesco ringrazia le migliaia di volontari da tutto il mondo per il loro servizio ricco di devozione, ricompensandoli con la sua vicinanza per le fatiche dei giorni precedenti.